La risoluzione ottimale è di 120 dpi (circa 45 pixel per centimetro) per le foto a colori ed in BN e 300 dpi per i tratti (immagini a 1 bit).
Nel caso testi inseriti in file fotografici (raster) è opportuno almeno raddoppiare le risoluzioni indicate, ricordiamo che il modo corretto di inserire testi o marchi in un impaginato è usare soluzioni di tipo vettoriale come consentono programmi di impaginazione tipo illustrator o indesign. -
Per avere una idea se la vostra risoluzione è adeguata considerate la dimensione in cm della foto nel formato finito e dividete il numero dei pixel dell'immagine per tale misura.
Esempi:
Una foto di 1000x1000 pixel da stampare 100x100 cm= 1000/100=10 pixel per centimetro (risoluzione scadente)
Una foto di 3000x3000 pixel da stampare 100x100 cm= 3000/100=30 pixel per centimetro (risoluzione media)
Una foto di 5000x5000 pixel da stampare 100x100 cm= 5000/100=50 pixel per centimetro (risoluzione ottimale)
Una risoluzione superiore non porta ad un miglioramento qualitativo ma solo un appesantimento del file.
Nel caso di stampe di grandissimo formato (oltre 200 cm) la risoluzione può essere anche medio bassa se tali stampe saranno viste da una certa distanza (3-5 metri).
Nel caso testi inseriti in file fotografici (raster) è opportuno raddoppiare le risoluzioni indicate, ricordiamo che il modo corretto di inserire testi o marchi in un impaginato è usare soluzioni di tipo vettoriale come consentono programmi di impaginazione tipo illustrator o indesign.